Comune di Castelnuovo di Porto – Piazza Vittorio Veneto,16

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

CASTELNUOVO DI PORTO INAUGURA IL PRIMO LABORATORIO SOCIALE DI TESSITURA E SARTORIA SOLIDALI

Pubblicato il: 16 Gennaio 2020
Avvisi pubblici    1 Commento     16/01/2020

Il Comune di Castelnuovo di Porto ha dato avvio ad un doppio progetto di inclusione sociale che unisce insieme un laboratorio di tessitura rivolto a persone con disabilità e un laboratorio di sartoria solidale rivolto a persone in stato di disoccupazione.

Un percorso formativo della durata di 10 mesi che ha come obiettivo quello di mettere in condizione i partecipanti di acquisire competenze qualificate e abilità professionali attraverso un’esperienza creativa di condivisione e relazione di gruppo.

I due progetti nascono da collaborazioni diverse: il primo, denominato “TESSUTI SOCIALI” e curato dall’Associazione Semi di Futuro con un finanziamento della Chiesa Valdese di 13,173 euro, propone un atelier di tessitura rivolto a persone con disabilità (5 utenti) che impareranno a creare tessuti su telai a mano; il secondo, denominato “FILARE IL FUTURO” è un vero e proprio corso base di sartoria finanziato dalla Regione Lazio con 20 mila euro e rivolto a 20 partecipanti attualmente disoccupati, tra cui anche titolari di protezione umanitaria e cittadini stranieri con permesso di soggiorno, che impareranno a fare riparazioni, realizzare carta modelli e confezionare abiti.

Location d’eccezione per il progetto sarà il Palazzo Ducale Rocca Colonna le cui stanze senza tempo al primo piano sono state arredate con telai a mano e kit completi per la sartoria acquistati dal Comune.

Per partecipare al progetto, che sarà inaugurato sabato 8 febbraio 2020 alle ore 16.00 presso i locali del Palazzo Ducale Rocca Colonna in Piazza Vittorio Veneto, è necessario prendere visione dell’Avviso Pubblico e compilare la relativa modulistica in allegato.

“Con questa iniziativa – dichiara il Sindaco Riccardo Travaglini – il Comune di Castelnuovo di Porto si propone di collegare strettamente il meglio delle realtà associative che si occupano di solidarietà e inclusione sociale ad una proposta formativa di qualità per chi è senza lavoro e vuole imparare un mestiere di grande pregio. Una ricetta perfetta da realizzare nelle prestigiose stanze della Rocca Colonna, luogo sempre più  aperto alla frequentazione della cittadinanza.”

Commenti

Comments are closed.

×

Salve!

Scrivici la tua domanda e ti risponderemo quanto prima. Grazie!

× Come ti posso aiutare?